Il presente sussidio didattico non si limita a trasmettere in maniera esaustiva le nozioni necessarie per realizzare con successo un progetto, ma affronta anche tematiche correlate al lavoro quotidiano nell'ambito dei progetti. La struttura del testo si rifà ai tre ambiti di competenza del Project Management individuati nella Competence Baseline Versione 3.0 dell'International Project Management Association IPMA. Conformemente all'attuale Competence Baseline, vengono trattate tre tipologie di competenze: contestuali, tecniche e comportamentali.
Il sussidio parte dai fondamenti del Project management per poi soffermarsi sulle tre tipologie di competenze necessarie per gestire un progetto.
Numerosi esempi, grafici e tabelle conferiscono concretezza alle nozioni teoriche esposte e instaurano un legame con la prassi professionale. Il manuale propone inoltre domande di ripasso e relative soluzioni commentate un glossraio dettagliato e preziosi suggerimenti per lo svolgimento delle quotidiane attività lavorative. Si presta sia all'impiego nell'ambito di un corso di formazione, sia allo studio individuale.
Inhaltsverzeichnis
1. Il sistema Project Management
(16 Seiten)
1.1 Storia del Project management
1.2 Cos'è un progetto?
1.3 Cosa si intende per programma e per portafoglio?
1.4 Tipologie di progetto
1.5 Cos'è il Project Management?
1.6 Qual è la vera funzione del Project Management?
1.7 Elementi del Project Management
1.8 Contesto del progetto
2. Pensare in base ai sistemi
(8 Seiten)
2.1 Aspetti generali sui sistemi
2.2 Ingegneria dei sistemi
3. orientamento al progetto, al programma e al portafoglio
(8 Seiten)
3.1 Orientamento al progetto
3.2 Orientamento al programma
3.3 Orientamento al portafoglio
4. Introduzione del Project Management
(9 Seiten)
4.1 Vantaggi del Project management
4.2 Premesse
4.3 Procedura
5. Organizzazione permanente
(6 Seiten)
5.1 Strategia dell'organizzazione
5.2 Strutture dell'organizzazione
5.3 Cultura dell'organizzazione
6. Business, sistemi, prodotti e tecnologia
(8 Seiten)
6.1 Business
6.2 Sistemi, prodotti e tecnologia
7. Gestione del personale
(6 Seiten)
7.1 Introduzione
7.2 Reclutamento del personale per il progetto
7.3 Sviluppo del personale impiegato nel progetto
7.4 Valutazione del personale addetto al progetto
8. Salute, sicurezza e ambiente
(5 Seiten)
8.1 Salute
8.2 Sicurezza sul lavoro
8.3 Sicurezza aziendale
8.4 Protezione dell'ambiente
9. Finanza e aspetti legali
(4 Seiten)
9.1 Finanza
9.2 Aspetti legali
10. Successo del Project Management
(6 Seiten)
10.1 Razionalità limitata
10.2 Successo del Project Management e successo del progetto
10.3 Fattori critici di successo nell'ambito dei progetti
11. Parti interessate
(9 Seiten)
11.1 Identificare gli stakeholder
11.2 Determinare i requisiti posti dagli stakeholder
11.3 Definire l'influsso e l'interesse degli stakeholder
11.4 Compilare una mappa degli stakeholder
12. Requisiti e obietivi del progetto
(9 Seiten)
12.1 Definizione degli obiettivi
12.2 Definizione dei requisiti
12.3 Verifica di fattibilità
13. Rischi e opportunità
(7 Seiten)
13.1 Identificazione di rischi e opportunità
13.2 Valutazione di rischi e opportunità
13.3 Rappresentazione e comunicazione dei rischi
13.4 Reporting su rischi e opportunità
13.5 Risoluzione dei rischi
14. Qualità
(6 Seiten)
14.1 Gestione per la qualità
14.2 Qualità del prodotto e del Project Management
14.3 Qualità totale del Project Management
14.4 Panoramica delle tecniche di verifica
15. Organizzazione di progetto
(13 Seiten)
15.1 Compiti dell'organizzazione di progetto
15.2 Forme di organizzazione di progetto
15.3 Ruoli e responsabili dei compiti nell'ambito dei progetti
16. lavoro di gruppo
(6 Seiten)
16.1 Cosa si intende per team di progetto?
16.2 Compiti di un team
16.3 Sviluppo del team
17. Risoluzione dei problemi
(6 Seiten)
17.1 Identificazione e valutazione dei problemi
17.2 Documentazione e comunicazione dei problemi
17.3 Risoluzione dei problemi e/o mitigazione delle ripercussioni
18. Strutture di progetto
(10 Seiten)
18.1 Impiego di strategie di pianificazione diverse
18.2 Livelli della struttura analitica di progetto
18.3 Tipologie di struttura
18.4 Scelta della tipologia di struttura
18.5 Pacchetto di lavoro
19. Scopo e rsultato
(5 Seiten)
19.1 Entità e output del progetto
19.2 Deliverables
19.3 Stima delle spese
20. programmazione temporale e fasi
(13 Seiten)
20.1 Fasi del Project Management
20.2 Modelli procedurali
20.3 Rappresentazione del decorso
20.4 Piano delle scadenze
21. Ricorso, costi e finanza
(9 Seiten)
21.1 Risorse
21.2 Costi e finanza
22. Approvvigionamenti e contratti
(4 Seiten)
22.1 Approvvigionamento
22.2 Contratti
23. Varianti
(12 Seiten)
23.1 Change Management
23.2 Gestione della configurazione
24. Controllo e rapporti
(15 Seiten)
24.1 Project Controlling
24.2 Organizzazione del rapporto di progetto
24.3 procedura per la stesura di un rapporto
24.4 Strategie e interventi
25. Informazione e documentazione
(5 Seiten)
25.1 Informazione
25.2 Documentazione
26. Comunicazione
(16 Seiten)
26.1 Cos'è la comunicazione?
26.2 Forme di comunicazione nell'ambito del progetto
26.3 Piano di comunicazione
27. Avviamento de progetto
(5 Seiten)
27.1 Come nascono i progetti?
27.2 Richiesta di avvio del prgetto e mandato di progetto
27.3 Kick-off meeting
28. Chiusura del progetto
(10 Seiten)
28.1 Garantire l'utilizzo e preparare la chiusura
28.2 Analisi del progetto
28.3 Stesura del rapporto di chiusura del progetto
29. Leadership
(8 Seiten)
29.1 Compiti della direzione del progetto
29.2 Che cos'è la leadership?
29.3 Stili dirigenziali
29.4 Delegare con successo
30. Autocontrollo
(7 Seiten)
30.1 Percezione
30.2 Presa di decisioni
31. Consultazione e negoziazione
(6 Seiten)
31.1 Consultazione nell'ambito di progetti
31.2 Negoziazione
32. Conflitti e crisi
(9 Seiten)
32.1 Cosa si intende per conflitto?
32.2 Tiplogie di conflitto
32.3 Generi di conflitto
32.4 Come si riconoscono i conflitti?
32.5 L'escalation del conflitto
32.6 Gestione dei conflitti
32.7 Crisi e resistenza nell'ambito di progetti
33. Ulteriori elementi importanti relativi alla competenza comportamentale
(12 Seiten)
33.1 Orientamento al risultato ed efficienza
33.2 Affidabilità
33.3 Ascendente
33.4 Coinvolgimento e motivazione
33.5 Approccio sereno e gestione dello stress
33.6 Apprezzamento dei valori
33.7 Apertura
33.8 Creatività
33.9 Etica
Bibliografische Angaben
Auflage:
2a edizione riveduta e corretta 2015
Umfang:
328 Seiten, A4, broschiert
ISBN:
9783715599298
Art. Nr.:
11938
Code:
CUSA 360
Sprache:
Italienisch
Reihe:
IPMA
Zielgruppe
Lieferbarkeit
Stichworte
Pensiero sistemico, Fase del progetto, Organzizzazione permanente, Tipologie di progetto, Business Analysis, Gestione del personale, Finanza, Project Marketing, Compliance, Autocontrollo, Gestione del cambiamento, Gestione della configurazione, Parti interessate, Requisiti del progetto, Leadership, Lavoro di gruppo, Strutture di progetto, Risultati del progetto, Risoluzione de problemi, Consultazione, Project Controlling, Analisi del progetto,